110 views 3 mins 0 comments

La Borsa di Milano Mostra Tenuta: Segno Positivo per Ftse Mib

In ECONOMIA
Marzo 08, 2024

L’ultima sessione di trading ha visto Piazza Affari mantenersi in equilibrio positivo, con l’indice di riferimento, il Ftse Mib, a chiudere con un incremento dello 0,1%. Da evidenziare è il calo del differenziale tra i titoli di Stato italiani (Btp) e quelli tedeschi (Bund) decennali, sceso a 132 punti base. Parallelamente, si è registrato un decremento dei rendimenti annuali del debito pubblico italiano, a 3,58%, e quello tedesco, a 2,26%.

Tra i protagonisti del rialzo spicca Iveco, che ha visto le proprie quote valorizzarsi del 5,48%. A muovere le quotazioni verso l’alto è stata l’ipotesi di un interesse da parte di Leonardo, azienda operante nel settore della difesa e dell’aerospazio, verso la divisione veicoli militari di Iveco. Nonostante queste voci, il titolo Leonardo ha terminato la seduta in territorio negativo, con una flessione dello 0,43%.

Altro titolo in forte ascesa è stata TIM, che ha riportato una crescita del 2,46%, raggiungendo anche picchi più alti nel corso della sessione. La performance positiva segue un crollo legato alle reazioni al recentemente presentato Piano Industriale che, evidentemente, ha trovato una sorta di compensazione nella giornata odierna.

Buone notizie anche per Saipem, che ha guadagnato l’1,95% dopo l’annuncio di una nuova importante commessa in Algeria dal valore superiore al miliardo di euro. Insieme a Saipem, a brillare è stata anche Maire Tecnimont, beneficiaria della medesima commessa, con un avanzamento del 2%.

Tra le altre aziende che hanno chiuso in positivo si segnalano Cucinelli, Unipol, Ferrari ed Eni, tutte con incrementi che vanno dall’1,26% allo 0,66%.

Invece, giornata poco brillante per Azimut, che ha visto un crollo del 6%, in seguito alla presentazione di un utile di 454 milioni. La conferma delle stime, che prevedono un risultato netto di 500 milioni per l’anno in corso, ha deluso le attese degli analisti, influenzando così negativamente il sentiment degli investitori.

Anche altri big del mercato hanno mostrato segni di debolezza, come Erg e Unicredit, quest’ultima in calo dell’1,51% dopo la conclusione della prima tranche di riacquisto di azioni annunciata lo scorso ottobre.

Sul fronte delle banche, Monte dei Paschi di Siena ha terminato la giornata in calo dell’1,24%, mentre Intesa Sanpaolo, Bper e Banco Bpm hanno segnato modesti guadagni.

Tra i titoli a minor capitalizzazione, si segnala l’effetto positivo dei risultati finanziari su Italmobiliare, in aumento del 10,82%, e Amplifon, che ha registrato una progressione del 2,84%. Altri titoli interessanti sono stati Bioera e Pininfarina, entrambi in crescente, mentre aziende come Sogefi, Immsi e Technoprobe hanno mostrato debolezza chiudendo la giornata in territorio negativo.

La tenuta della Borsa di Milano rappresenta un segnale di forza in un contesto europeo e globale di incertezza economica, dove la performance delle aziende individuali continua a esercitare un’influenza significativa sui movimenti del mercato.