66 views 3 mins 0 comments

Lieve Crescita degli Investimenti Pubblicitari in Italia a Ottobre 2024

In ECONOMIA
Dicembre 11, 2024

Nel mese di ottobre 2024, il panorama degli investimenti pubblicitari in Italia ha mostrato segni di incremento, con una crescita percentuale dell’1,4% rispetto al medesimo mese del precedente anno. Questa tendenza ha portato ad un aumento complessivo del 5,1% nei primi dieci mesi dell’anno in corso, indicate le statistiche elaborate da Nielsen, il gigante globale dell’analisi dei dati.

Uno sguardo più dettagliato ai dati rivela che, escludendo dal calcolo la stima sulle attività web come il search, i social media, gli annunci classificati e i servizi Over The Top, l’incremento arriva a toccare il 5,9%. Questi numeri suggeriscono una resilienza notevole del mercato pubblicitario italiano, nonostante le sfide economiche attuali.

Tuttavia, il dato che emerge con preoccupante evidenza è la flessione nel settore automotive, che ha visto una diminuzione degli investimenti pubblicitari dell’1% in ottobre. Luca Bordin, Country leader Italia per Nielsen, interpreta questi dati come un possibile presagio di un rallentamento più ampio nei mesi a venire. “Il calo delle immatricolazioni, che si aggira intorno al 10% tra ottobre e novembre, unitamente agli ingenti investimenti sostenuti dalle compagnie automotive nell’elettrificazione, potrebbe avere ripercussioni significative sull’allocazione di budget pubblicitari” precisa Bordin. Questo settore, essendo il terzo per importanza nel mercato della pubblicità, potrebbe influenzare in modo decisivo i moti futuri del mercato.

Analizzando i vari canali di comunicazione, la televisione mostra un robusto aumento del 5,9% a ottobre, consolidando un rialzo del 9,2% nei primi dieci mesi del 2024. Al contrario, i giornali e i periodici hanno registrato un calo significativo: il primo con un -8,9% e il secondo con un -11,4% in ottobre, rispecchiando una tendenza negativa più ampia nel settore dell’editoria stampata. La radio, pur avendo subito una diminuzione del 12,3% nello stesso mese, mantiene una crescita del 4,8% nell’accumulato annuale.

Il panorama del Web advertising chiude i primi dieci mesi con un incremento del 3,6%, una cifra leggermente inferiore rispetto alla crescita generale del mercato pubblicitario. Se si isola il settore definito da Fcp AssoInternet, l’aumento si attesta al 3,4%.

Questi dati, sebbene positivi in termini generali, nascondono variazioni significative tra i diversi mezzi di comunicazione e settori industriali. Mentre alcuni canali come la televisione e il digital continuano a espandersi, altri come la stampa e la radio mostrano segnali di fatica, rimarcando l’importanza di una evoluzione continua e di un adattamento alle nuove realtà del consumo mediatico e delle preferenze pubblicitarie.

In conclusione, il futuro degli investimenti pubblicitari in Italia sembra promettere sia opportunità che sfide. L’evoluzione del settore automotive e l’adattamento dei vari canali di comunicazione saranno determinanti per delineare il percorso che gli investimenti pubblicitari prenderanno nel breve e medio termine.