
Sarà dedicato al ruolo dell’innovazione tecnologica come motore per lo sviluppo territoriale l’evento in programma il prossimo 8 luglio nella sede della Camera di Commercio della Basilicata a Matera. Il titolo dell’incontro, promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), è: “Le tecnologie del CNR per lo sviluppo e la competitività del territorio. L’innovazione nelle Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale”. La giornata metterà al centro tecnologie all’avanguardia sviluppate dagli istituti e laboratori del CNR, con particolare attenzione agli ambiti dell’Innovazione Sociale e della valorizzazione dei Beni Culturali. Obiettivo dell’iniziativa è favorire il dialogo tra ricerca, imprese e istituzioni, creando nuove opportunità di collaborazione progettuale e industriale. L’evento è organizzato in collaborazione con Unioncamere, Dintec, la Camera di Commercio della Basilicata e la sua azienda speciale Asset, insieme alla Camera di Commercio di Brescia e al Cluster Basilicata Creativa. Nel corso dei lavori saranno presentati i risultati di ricerca già maturati, con esempi concreti di applicazione e potenziale trasferimento tecnologico, anche in chiave imprenditoriale. Un momento di confronto che si rivolge non solo alle imprese lucane, ma anche a enti pubblici, startup, operatori culturali e soggetti interessati a sviluppare sinergie con il mondo della ricerca. Un approfondimento specifico sarà inoltre dedicato al tema degli “Strumenti finanziari e di networking”, ritenuti fondamentali per favorire la crescita di ecosistemi innovativi a livello locale e nazionale, in grado di sostenere progetti ad alto valore aggiunto. Con questa iniziativa, la città di Matera si conferma nuovamente crocevia tra cultura, tecnologia e sviluppo territoriale, in linea con la sua vocazione di polo creativo e scientifico di rilievo nel panorama italiano.
di Marco Iandolo
