
Nell’ameno contesto del Palablack Miroglio Fashion di Alba, si è tenuto recentemente il primo meeting di Miroglio Heritage, segnando un momento significativo per il celebre gruppo tessile e di moda piemontese. Elena Miroglio, presidente di Miroglio Heritage, ha sottolineato l’importanza di questa associazione non profit che celebra la ricchezza del patrimonio aziendale, non solo come collezione di esperienze e oggetti materiali, ma come custode di valori e principi immateriali che hanno sostenuto il marchio nel tempo.
L’Heritage di Miroglio non si limita alla mera conservazione del passato; è piuttosto uno sforzo dinamico per garantire che l’essenza del gruppo—la sua anima imprenditoriale e il suo impegno verso l’innovazione e l’apprendimento continuo—venga trasmesso sia alle nuove generazioni di dipendenti sia alla comunità più ampia. La stessa foi rimarcata anche dalla presenza di figure storiche dell’azienda, persone che hanno servito il gruppo per oltre un quarto di secolo, sia in pensione che ancora attive.
Il Gruppo Miroglio ha dimostrato una resilienza e una capacità di adattamento notevoli, espandendosi ben oltre i confini italiani. Questo è evidente non solo dall’acquisizione di marchi internazionali come Trussardi, avvenuta a marzo scorso, ma anche dalla capacità di mantenere e rafforzare la presenza di brand stabiliti come Motivi, Elena Mirò e Oltre. Il fatturato del 2023, che ammonta a più di 550 milioni di euro, testimonia il successo di queste strategie.
Durante il meeting, intitolato “Crescere insieme”, Giuseppe Miroglio, presidente del gruppo, ha riflettuto sul cammino intrapreso dall’azienda, segnalando gli ostacoli superati e i successi conseguiti. Remo Gattiglia, segretario generale di Miroglio Heritage, ha poi descritto gli obiettivi dell’associazione, ponendo enfasi sulla diffusione della cultura lavorativa che il gruppo ha coltivato nel tempo – una miscela di dedizione, equilibrio e un profondo senso di appartenenza.
Le attività di Miroglio Heritage non si limitano alla celebrazione del passato. Tra i progetti presentati, spicca una serie di iniziative indirizzate sia ai membri dell’associazione che alla comunità più estesa, inclusi corsi di formazione e un interessante progetto di interviste narrative che mirano a immortalare le storie personali di chi ha costruito il successo del gruppo.
L’essenza di Miroglio Heritage si articola su tre pilastri fondamentali: crescere, sostenere e raccontare. Attraverso questi pilastri, il gruppo non solo preserva la sua storia, ma si impegna attivamente a definire la direzione futura dell’azienda. Nel complesso, l’evento ha rappresentato un’ulteriore conferma di come le radici ben curate possano non soltanto conservare, ma realmente alimentare il progresso e l’innovazione in un settore tanto competitivo quanto quello della moda.
In conclusione, il primo meeting di Miroglio Heritage ha dimostrato di essere molto più di una semplice commemorazione: è stato un punto di partenza per una nuova fase di crescita e rinnovamento, sottolineando l’importanza di un’eredità viva, che continua a ispirare e guidare l’azienda verso nuovi successi.