
Nel corso del fine settimana si è svolta un’importante operazione interforze di controllo straordinario del territorio nelle aree del Centro Storico e del quartiere Chiaia, con particolare attenzione alla zona dei cosiddetti “baretti”. L’attività, finalizzata al rafforzamento della sicurezza urbana, al contrasto dell’illegalità diffusa e alla tutela della salute pubblica, ha visto impegnati i Carabinieri del Gruppo di Napoli, i militari del SIO del 10° Reggimento Campania, il personale dell’ASL Napoli 1 e gli agenti della Polizia Municipale. Durante i controlli sono state arrestate due persone che, a bordo di uno scooter, hanno forzato un posto di blocco tentando la fuga. Dopo un breve inseguimento, sono state fermate in via Carducci. I due hanno opposto resistenza ai militari, fortunatamente senza conseguenze per gli operatori. Al termine delle formalità di rito, gli arrestati sono stati sottoposti agli arresti domiciliari in attesa di giudizio. Sei le denunce complessive: tra queste, due soggetti già destinatari di misure di prevenzione sono stati sorpresi a svolgere l’attività di parcheggiatore abusivo; altri tre sono stati fermati alla guida di scooter privi di patente, recidivi per la stessa violazione; un socio di un’attività di ristorazione è stato denunciato per l’irregolare installazione di una struttura esterna che ha causato danni al suolo pubblico. Numerosi anche i controlli alla circolazione stradale: elevate decine di contravvenzioni, molte per il mancato uso del casco, e sottoposti a fermo o sequestro tredici veicoli. I controlli antidroga hanno portato alla segnalazione di tredici persone per uso personale di sostanze stupefacenti. Sul fronte della sicurezza alimentare e del rispetto delle norme igienico-sanitarie, sono stati ispezionati dieci esercizi commerciali dediti alla somministrazione di alimenti e bevande: accertate gravi carenze, con 43 prescrizioni elevate e 9 sanzioni amministrative per un valore complessivo superiore ai 10.000 euro. Due attività sono state sospese e circa 13 chilogrammi di alimenti privi di tracciabilità sono stati sequestrati. Complessivamente sono stati controllati 78 veicoli e identificate 167 persone. Le operazioni proseguiranno anche nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire livelli sempre più elevati di sicurezza e legalità nelle aree nevralgiche della città.
di Marco Iandolo
