Nei prossimi 22 e 23 ottobre, il Palazzo Mezzanotte sarà teatro di un evento di rara importanza per il tessuto economico nostrano: la quinta edizione di “Next Gems”. Questa iniziativa, patrocinata da Borsa Italiana, vede protagoniste 50 piccole e medie imprese (PMI) italiane, tutte quotate sul vivace mercato Euronext Growth Milan, pronte a sottoporsi al giudizio e all’interesse degli investitori. Le aziende, operanti in diversi settori del made in Italy e con una capitalizzazione per lo più inferiore ai 100 milioni di euro, rappresentano una parte cruciale dell’agilità e dell’innovazione dell’economia nazionale.
La genesi di “Next Gems” risiede nella volontà di catalizzare l’attenzione non solo sulle realtà imprenditoriali presenti, ma anche sull’Euronext Growth Milan stesso, un mercato che negli ultimi anni ha avuto a che fare con numerosi delisting e una contrazione delle capitalizzazioni. Pietro Barbi, CEO di Virgilio IR e co-organizzatore dell’evento insieme a Twin, ha evidenziato come la recente Legge Capitali del 2024 stia semplificando e alleggerendo i processi e le normative per le quotazioni, auspicando un rinascimento per il mercato delle PMI italiane.
Il contesto in cui “Next Gems” si inserisce non è dei più favorevoli, considerando le tensioni economiche globali che hanno caratterizzato l’ultimo decennio. Mara di Giorgio, fondatore di Twin, sottolinea come molte delle PMI partecipanti abbiano dovuto affrontare sfide esistenziali, con i loro valori spesso compressi da dinamiche di mercato avverse che poco hanno a che vedere con la solidità o le performance effettive delle aziende. In questo senso, “Next Gems” si propone come un catalizzatore di visibilità e di riconoscimento del valore intrinseco di queste realtà.
L’innovazione, la capacità di adattamento e l’agilità sono solo alcune delle qualità che rendono le PMI un motore indispensabile per la crescita economica e per l’innovazione, elementi che verranno messi in luce durante l’evento. Investitori e analisti avranno così l’opportunità di scoprire da vicino realtà imprenditoriali spesso sottovalutate, valutandone le prospettive a lungo termine e l’impatto potenziale sul tessuto economico italiano ed internazionale.
“Next Gems” rappresenta dunque non solo un’occasione di incontro tra capitale e idee, ma un fondamentale momento di riflessione sull’importanza delle piccole e medie imprese nella costruzione di un futuro economico sostenibile e resiliente. Attraverso questo evento, Borsa Italiana dimostra ancora una volta il proprio impegno nel supportare la parte più vitale, sebbene spesso trascurata, del nostro ecosistema economico.
In attesa dei risultati di questo incontro, il mondo finanziario e gli osservatori sono curiosi di vedere quali nuove storie di successo e quali innovazioni emergeranno da questa nuova edizione di “Next Gems”. Le aspettative sono alte e il futuro, sempre più intrigante.