L’ultima manovra finanziaria, recentemente approvata, pone l’accento su diversi aspetti cruciali della vita economica e sociale italiana con un pacchetto di riforme e investimenti che ammonta a 30 miliardi di euro. Circa la metà di queste risorse sono dedicate a rendere permanenti alcune riduzioni fiscali, mentre il resto è distribuito in una serie di misure che toccano vari settori, dalla pensionistica al sostegno alle famiglie, dalla fiscalità d’impresa agli investimenti infrastrutturali.
Pensioni: Un’importante novità è l’introduzione di una maggiore flessibilità per coloro che aderiscono al sistema contributivo, che potranno ora cumulare i benefici della previdenza obbligatoria con quella complementare, consentendo un anticipo del pensionamento a 64 anni per chi raggiunge un assegno pari a tre volte il minimo.
Famiglia: Significativi investimenti sono previsti anche in supporto alle famiglie italiane. È stato istituito un fondo destinato a finanziare le attività extrascolastiche per i giovani tra i 6 e i 14 anni appartenenti a nuclei familiari con un Isee fino a 15mila euro. Un altro contributo importante è rivolto alla valorizzazione degli oratori, con l’intento di rafforzare il loro ruolo nel tessuto sociale ed educativo.
Imprese: Sul fronte delle imprese, la manovra introduce un incentivo per quelle che decidono di reinvestire una quota significativa degli utili. Le aziende che si adoperano in tal senso beneficeranno di una riduzione dell’Ires di 4 punti percentuali, a condizione che i reinvestimenti e le nuove assunzioni superino determinate soglie.
Sanità: A partire dal 2025, sarà applicata una flat tax del 5% sugli straordinari degli infermieri, un riconoscimento della loro cruciale importanza, soprattutto emersa durante la pandemia di COVID-19. Altri fondi sono stati stanziati per migliorare le campagne di prevenzione del tumore al polmone e per sostenere la salute mentale con servizi psicologici accessibili nelle scuole.
Istruzione e ricerca: L’investimento in educazione è evidenziato dall’introduzione di nuovi fondi per affrontare la povertà alimentare nelle scuole e per sostenere gli studenti atleti con borse di studio. Inoltre, vengono incrementate le risorse per le scuole paritarie che supportano alunni con disabilità.
Infrastrutture e trasporti: Un miliardo di euro aggiuntivo è stato destinato alla realizzazione della TAV Torino-Lione, dimostrando un impegno rinnovato nei confronti di questo progetto di grande rilievo. Altre risorse sono allocate per migliorare la connettività e l’efficacia dei trasporti pubblici locali.
In conclusione, la manovra mostra un chiaro intento di stimolare la crescita economica, supportare le famiglie e fare investimenti strategici in settori chiave come sanità ed educazione, segnando passi significativi verso un’Italia più equa e competitiva. La sfida sarà ora l’implementazione efficace di queste misure per garantire che i fondi vengano utilizzati in modo efficiente e trasparente, al fine di ottenere il massimo impatto possibile per il bene comune.