
Si è svolto a Roma il Festival dell’imprenditore organizzato dalla Confimprenditori guidata dal presidente Stefano Ruvolo col Patrocinio tra gli altri del Comune di Roma, del Ministero dell ’Agricoltura e del Ministero delle Imprese e Made In Italy. Il tema di questa edizione è stato: “Cibo & Moda Made in Italy nell’era dell’Intelligenza Artificiale”. Un evento di due giorni per esplorare l’evoluzione del Made in Italy nell’era dell’AI con speech, tavole rotonde e occasioni di networking. Ad Aprire i lavori il Minitro della difesa Guido Crosetto, a presentare l’evento si sono alternati alla conduzione Nunzia De Girolamo e i giornalisti Nicola Porro e Luciano Ghelfi. Proprio il giornalista Rai Ghelfi ha modertao il Panel “Le politiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del cibo Made in Italy” che ha visto tra i protagonisti il sindaco di Santo Stefano del Sole e consigliere provinciale Gerardo Santoli che ricopre anche il ruolo di vice presidente nazionale della Confimprenditori. Nel panel si è aperto un confronto concreto sulle sfide che attendono le nostre imprese: dalla tracciabilità dei prodotti alla concorrenza sleale, fino alla necessità di investimenti mirati e strumenti normativi efficaci. Oltre a Santoli con gli interventi di Eder Mazzocchi, e Mario Serpillo, è emersa una visione chiara: il valore dei nostri prodotti è culturale, economico e identitario. E in quanto tale va tutelato con politiche lungimiranti, capaci di accompagnare le aziende nel cambiamento e nella crescita. Il Made in Italy non è solo un marchio. È un impegno verso la qualità, la sostenibilità e la verità dei territori. Al festival sono giunti i messaggi di saluto anche del ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il ministro degli Esteri, Antonio Tajani e del ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e il videomessaggio di saluto del cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
Dei rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali hanno partecipato :
• Sabrina Alfonsi, Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, delegata dal Sindaco di Roma Roberto Gualtieri
• On. Roberta Angelilli, Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio
• On. Francesco Battistoni, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati
• On. Maria Elena Boschi, Vice Presidente, Commissione Vigilanza RAI
• On. Pino Bicchielli, IV Commissione Difesa, Camera dei Deputati
• Sen. Silvia Fregolent, 8ª Commissione permanente, Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica, Senato della Repubblica
• On. Naike Gruppioni, Parlamentare e Vice Presidente, Ente Bilaterale 6 EBIC
• On. Michele Gubitosa, Vice Presidente Nazionale, M5S
• On. Alberto Gusmeroli, Presidente, X Commissione, Attività Produttive, Commercio e Turismo, Camera dei Deputati
• Min. Plen. Fabrizio Lobasso, Vice Direttore Generale per la Promozione dell’Italia e Direttore Centrale per l’Internazionalizzazione Economica, MAECI
• Sen. Dafne Musolino, 6ª Commissione Permanente, Finanze e Tesoro, Senato della Repubblica
• On. Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale
• Massimiliano Raffa, Presidente, Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio)
• On. Saverio Romano, Presidente, Commissione Parlamentare per la Semplificazione, Camera dei Deputati
• On. Ettore Rosato, IV Commissione Difesa, Camera dei Deputati • On. Marietta Tidei, Consigliere regionale del Lazio, Vice-Presidente, XI Commissione, Sviluppo Economico e attività produttive.
dalla redazione
