50 views 3 mins 0 comments

Sergio Mattarella a Militello per l’Inaugurazione del Plesso “Pietro Carrera”

In POLITICA
Gennaio 07, 2025

In una giornata simbolica per la comunità di Militello in Val di Catania, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha presenziato all’inaugurazione del plesso scolastico “Pietro Carrera”, completamente rinnovato e conforme alle recenti normative antisismiche. L’evento ha segnato un momento di forte condivisione civica e attestazione del valore attribuito all’istruzione e alla sicurezza nel tessuto sociale italiano.

Accolto da una effusiva atmosfera festante, il Capo dello Stato è stato ricevuto da personalità di spicco come il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e dal Ministro Nello Musumeci, delineando subito il profilo istituzionale e impeganto dell’evento. Tali figure sono state affiancate dal Prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi, e dai sindaci metropolitano e locale, rispettivamente Enrico Trantino e Giovanni Burtone, che hanno espresso il loro sostegno e la loro soddisfazione per il completamento di questo progetto significativo per la comunità.

Prima della cerimonia ufficiale di apertura della struttura scolastica, è stato reso un vibrante omaggio agli Eroi della Resistenza e della Repubblica partigiana dell’Ossola. Questa commemorazione ha avuto luogo nei giardini pubblici comunali, puntualizzando non solo l’importanza dell’educazione, ma anche il valore della memoria storica e del sacrificio collettivo. All’evento erano presenti, tra gli altri, il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, e il questore di Catania, Giuseppe Bellassai, che insieme hanno sottolineato la rilevanza di tali valori nel contesto contemporaneo.

Al termine del formale taglio del nastro, il Presidente Mattarella si è trasferito al Palazzetto dello sport per un incontro aperto al pubblico, caratterizzato da un dialogo aperto e costruttivo con i cittadini. L’iniziativa ha permesso di evidenziare l’importanza del dialogo tra istituzioni e società civile, nonché di riflettere sul ruolo dell’educazione nel promuovere una cittadinanza attiva e consapevole.

La scelta del nome del plesso, “Pietro Carrera”, non è casuale ma intende omaggiare una figura storica della cultura catanese, sottolineando come l’educazione sia fondamentale non solo per l’apprendimento ma anche per la conservazione e la promozione del patrimonio culturale e storico locale.

Questo evento non solo reca in sé un significativo impatto locale, garantendo a studenti e docenti una struttura adeguata e sicura, ma si configura anche come simbolo della prioritizzazione delle politiche educative e della memoria storica come basi per una società più giusta e coesa. L’investimento nell’istruzione è infatti un pilastro per lo sviluppo socio-economico e culturale, oltre che uno strumento di resilienza comunitaria in tempi di sfide globali.

In conclusione, il pomeriggio a Militello è stato un vivido esempio di come le istituzioni possano concretamente contribuire al benessere della società, favorendo un efficace dialogo intergenerazionale e culturale, essenziale per forgiare le fondamenta di un futuro prospero e armonioso.