313 views 2 mins 0 comments

Si chiudono a Napoli gli Stati Generali della Prevenzione: focus su innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità nel sistema sanitario.

In ATTUALITA', CAMPANIA, NAPOLI
Giugno 17, 2025
Gli Stati Generali della Prevenzione, giunti alla loro seconda edizione, confermano così il loro ruolo di momento fondamentale di confronto tra istituzioni, professionisti della salute e società civile, per costruire un modello sanitario moderno, efficace e sostenibile.

Si è conclusa oggi nel capoluogo campano la seconda e ultima giornata degli Stati Generali della Prevenzione, evento promosso dal Ministero della Salute con l’obiettivo di tracciare nuove prospettive per le politiche di prevenzione in ambito sanitario.  A inaugurare i lavori è stato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, che ha rimarcato come il futuro del Servizio Sanitario Nazionale passi necessariamente attraverso un rinnovato impegno nella prevenzione, supportato dalle tecnologie più avanzate.  Tra i temi centrali di questa giornata: il ruolo dell’innovazione digitale e dell’intelligenza artificiale come strumenti strategici per migliorare l’efficacia delle politiche di prevenzione, la necessità di investire in un welfare capace di garantire servizi più inclusivi e sostenibili e l’importanza di affrontare con coraggio le sfide future, anche in termini di risorse e formazione.  Non è mancato il confronto diretto con gli operatori sanitari: una tavola rotonda ha riunito infatti medici ospedalieri, medici di medicina generale e farmacisti, protagonisti di una discussione viva e concreta sul presente e il futuro della prevenzione sul territorio.  A chiudere i lavori, l’intervento del ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha sottolineato l’importanza di un sistema sanitario sempre più orientato alla prevenzione, in grado di anticipare i bisogni di salute dei cittadini e di rispondere alle nuove sfide demografiche, sociali e tecnologiche. Gli Stati Generali della Prevenzione, giunti alla loro seconda edizione, confermano così il loro ruolo di momento fondamentale di confronto tra istituzioni, professionisti della salute e società civile, per costruire un modello sanitario moderno, efficace e sostenibile.

di Mat.Lib.

author avatar
Mat. Lib.