
Amazon ha recentemente annunciato un importante piano di espansione per il suo organico in Italia, progettando di raggiungere e superare i 19.000 dipendenti a tempo indeterminato entro la fine del 2024. Questa decisione sottolinea non solo una significativa crescita rispetto all’anno precedente, ma anche un chiaro segnale dell’impatto crescente dell’azienda sull’economia italiana.
Mariangela Marseglia, Vp country manager per Amazon.it e Amazon.es, ha espresso grande entusiasmo per questa iniziativa, evidenziando come questo incremento di posti di lavoro sia cruciale per continuare a innovare e contribuire attivamente allo sviluppo del paese. L’azienda, infatti, mira a rafforzare ulteriormente la sua presenza sul territorio nazionale, distribuendo le risorse umane attraverso i suoi 60 siti operativi distribuiti in diverse regioni italiane.
Centrale in questa expansione è anche l’impegno di Amazon nel garantire condizioni lavorative eque e competitive. Lorenzo Barbo, amministratore delegato di Amazon Italia Logistica, ha sottolineato come l’azienda sia attenta a rivalutare annualmente le retribuzioni dei suoi dipendenti. L’anno scorso, ad esempio, si è registrato un aumento della retribuzione lorda iniziale del 21% rispetto al 2019 e dell’8% rispetto allo stipendio medio previsto dal quinto livello del Ccnl nazionale dei trasporti e della logistica. Insieme alle prestazioni salariali, Amazon offre un ambiente di lavoro diversificato con circa 400 tipologie di lavoro, che spaziano dalla logistica all’IT, dal customer service all’ingegneria software.
Un aspetto interessante del piano di espansione di Amazon in Italia è rappresentato dai nuovi progetti avviati. A marzo, l’azienda ha inaugurato le selezioni per il nuovo centro di approvvigionamento di Alessandria, primo del suo genere in Italia, che è previsto aprirsi entro la fine del 2024. Questo sito si prefigge di creare oltre 400 posti di lavoro a tempo indeterminato nei tre anni successivi all’inaugurazione. Similmente, il nuovo centro di distribuzione a Jesi, l’undicesimo in Italia e quinto nel Centro-Sud, previsto per il 2025, vedrà un investimento considerable di 180 milioni di euro.
Queste operazioni rappresentano non solo un contributo significativo alla riduzione della disoccupazione, ma migliorano anche l’efficienza delle operazioni logistiche all’interno del paese, riducendo i tempi di consegna e aumentando la soddisfazione del cliente. Attraverso queste iniziative, Amazon dimostra la propria volontà di inserirsi come player attivo ed efficace nel tessuto economico italiano, sostenendo la crescita non solo attraverso l’occupazione, ma anche tramite l’innovazione tecnologica e logistic
In conclusione, l’impegno di Amazon verso il mercato italiano è evidente non solo nei numeri, ma anche nelle politiche di sviluppo e integrazione. L’azienda non solo incrementa il proprio impegno nei confronti dei dipendenti attraverso salari competitivi e opportunità di crescita, ma investe concretamente nelle infrastrutture del paese, con un impatto positivo ampio che va oltre il semplice ambito economico. Nel panorama italiano, Amazon si conferma dunque come un motore di crescita, innovazione e opportunità.