321 views 3 mins 0 comments

Avellino, firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana” con 33 Comuni della provincia.

In ATTUALITA', AVELLINO, CAMPANIA, IN EVIDENZA
Giugno 19, 2025
Questo organismo avrà il compito di verificare annualmente l’avanzamento delle attività e redigere una relazione informativa destinata al Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

È stato siglato questa mattina, nel prestigioso Salone degli Specchi della Prefettura di Avellino, il “Patto per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” tra il Prefetto Rossana Riflesso e i Sindaci di 33 Comuni della provincia.   L’intesa rappresenta un importante passo verso la costruzione di un modello di sicurezza territoriale condiviso, in grado di garantire un presidio più capillare del territorio e una risposta coordinata alle esigenze di decoro urbano, prevenzione della microcriminalità e tutela della vivibilità degli spazi pubblici.   Il documento prevede una serie di interventi concreti: dalla riqualificazione di aree considerate a rischio al potenziamento dell’illuminazione pubblica, dalla vigilanza nei parchi urbani alla promozione di eventi culturali finalizzati alla valorizzazione del territorio. Sarà inoltre incentivato l’utilizzo dell’applicazione “YouPol” per favorire la partecipazione attiva dei cittadini nella segnalazione di episodi di illegalità.  Uno degli elementi qualificanti del Patto riguarda il coinvolgimento diretto del tessuto commerciale locale: i sistemi di videosorveglianza privati già operativi saranno progressivamente integrati con le sale operative delle Forze dell’Ordine, in un’ottica di sicurezza diffusa e condivisa. Particolare attenzione verrà riservata alla prevenzione delle truffe ai danni delle persone anziane, fenomeno purtroppo in crescita e particolarmente insidioso.   “Questi Patti – ha dichiarato il Prefetto Rossana Riflesso – rappresentano una vera alleanza tra istituzioni e comunità locali. La sicurezza non riguarda soltanto l’ordine pubblico, ma anche la qualità della vita, il rispetto degli spazi comuni e la coesione sociale. Con una strategia integrata e un controllo più diffuso del territorio intendiamo rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e contrastare ogni forma di degrado o illegalità”.   Per garantire il monitoraggio e l’efficace attuazione degli impegni assunti, presso la Prefettura è stata istituita una Cabina di regia composta da rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle Polizie locali e con il supporto tecnico della Polizia delle Telecomunicazioni. Questo organismo avrà il compito di verificare annualmente l’avanzamento delle attività e redigere una relazione informativa destinata al Dipartimento della Pubblica Sicurezza.  L’iniziativa conferma l’impegno congiunto delle istituzioni e degli enti locali nella promozione di una sicurezza partecipata e di una cultura della legalità sempre più radicata sul territorio.

di Mat. Lib.

author avatar
Mat. Lib.