
Il comparto del Banqueting & Catering ha segnato una ripresa vigorosa nel corso del 2023, registrando una crescita significativa superiore al 10% rispetto all’anno precedente. La rigenerata passione per eventi e cerimonie ha permesso al settore di raggiungere un fatturato complessivo di oltre 2,2 miliardi di euro, che include servizi di somministrazione, logistica e allestimento. Questi dati sono stati annunciati nell’assemblea annuale dell’Associazione Nazionale Banqueting & Catering (Anbc), svoltasi nella Sala Abbascià di Fipe Confcommercio.
Il settore vanta oggi l’impiego di oltre 14.000 persone a tempo indeterminato e un incremento considerevole durante i periodi di picco attività, con un contingente di addetti che supera le 100.000 unità. Grazie all’intensa attività, il mercato del catering si afferma come uno dei motori trainanti nel panorama delle piccole e medie imprese italiane.
Tuttavia, non tutto è rose e fiori: durante l’assemblea, l’Anbc ha messo in luce alcune delle principali sfide che il settore si trova ad affrontare. Una fra queste è la questione delle modifiche al contratto collettivo. L’associazione sta operando affinché nel Contratto Nazionale venga integrata una maggiore regolamentazione, che riconosca le professioni e le competenze specifiche di chi opera nel campo del banqueting e del catering.
Un altro punto cruciale toccato durante l’evento è stata la lotta al “dumping contrattuale”, ovvero quell’insieme di pratiche che mettono in atto una concorrenza sleale, spesso per via di proposte al ribasso che non rispettano le regole del mercato e induce un deprezzamento del lavoro specializzato. L’Anbc ha espresso chiaro sostegno verso un manifesto chiamato “La Responsabilità delle Scelte”, redatto in collaborazione con enti come Fipe, Federcongressi e Adsi, attraverso il quale si promuove un impegno verso legalità e etica professionale.
Non è mancata, infine, l’attenzione al tema della sostenibilità. L’Anbc si sta attivamente impegnando nella promozione di pratiche più consapevoli ed ecosostenibili. Il messaggio è mirato a sollecitare i propri associati ad adottare comportamenti virtuosi che possano beneficiare l’ambiente e la società nel suo complesso.
Il settore del catering e del banqueting vive così una stagione di consapevole ripresa, puntando non solo su una solida performance economica, ma anche su valori di eticità e responsabilità ambientale che sono sempre più imprescindibili nel moderno scenario economico e sociale.