593 views 5 mins 0 comments

Impresa e diritti umani nel diritto internazionale.

In OPINIONE
Ottobre 15, 2024
Il punto della situazione di Domenico Salerno…..

In tempi nei quali alcuni Stati fanno fatica a rispettare le regole del diritto interazionale e emanazioni militari dell’ONU subiscono assalti da un Paese che ne è parte, è con piacere accogliere una pubblicazione che da una parte ricostruisce il sistema internazionale su impresa e diritti umani e dall’altra indica le prospettive pratiche ed accademiche dell’insegnamento e dei nuovi obblighi previsti per rendere garantiti i diritti umani dalle attività imprenditoriali. Imprese e diritti umani nel diritto internazionale, teoria e prassi; di Marco Fasciglione, edizione Giappichelli è la pubblicazione in questione. L’autore è Marco Fasciglione (PhD),Researcher in International law, PI of the Research Project on Corporate human Rights and environmental due diligence and the promotion of the Corporate Responsibility (CO.RE.) – IRISS-CNR Naples, Italy, Director of the Business and Human Rights Summer School Alternate Member of the Management Board of the European Union Agency for Fundamental Rights (FRA) Judge of the NATO Mission Appeal Tribunal (MAT), a pieno titolo tra i protagonisti degli studi e delle realizzazioni nel settore. L’autore afferma nella prefazione che” oggigiorno è pacificamente riconosciuto che l’impresa come attività economica, ma il discorso vale più in generale per qualsivoglia tipologia di organizzazione delle attività umane, abbia un impatto sulle comunità in cui essa opera. Questo impatto può comportare effetti positivi, dal momento che le imprese possono svolgere, e spesso svolgono, un ruolo cruciale nella promozione del benessere di tali comunità, contribuendo non solo alla loro crescita economica, ma anche a quella culturale  e sociale. Allo stesso tempo l’impatto di queste attività, sia quando condotte dalle grandi imprese multinazionali, sia quando svolte lungo le catene globali del valore, spesso reca con sé effetti negativi sull’ambiente e sulle condizioni di vita degli individui che vivono in queste comunità, come, ad esempio, lavoratori, sindacati, difensori dei diritti umani, e così via. La struttura del libri segue la sistematica tripartita che discende dal Framework elaborato del Rappresentante speciale su imprese e diritti umani nel corso del suo mandato e dai Principi Guida ONU su impresa e diritti umani del 2011.   La prima parte analizza l’obbligo che incombe sullo Stato di proteggere gli individui dalle violazioni dei diritti umani che avvengono nel quadro delle operazioni economiche delle imprese.  La seconda Parte si sofferma sulla responsabilità delle imprese di rispettare i diritti umani, con il connesso obbligo di due diligence aziendale in materia di diritti umani.  La terza Parte, infine, affronta il problema dell’accesso alla giustizia delle vittime di violazioni dei diritti umani che avvengono nel quadro delle operazioni delle imprese, con il loro diritto di accesso a dei rimedi effettivi ed efficaci”.  L’introduzione della due diligence quale obbligo per le imprese per regolamentare l’adeguamento delle attività gestionali all’osservanza dei temi per la tutela dei diritti umani di tutti colo che in qualche modo vengono ad interagire con la stessa è un’innovazione epocale che porterà ad un mutamento radicale nel quotidiano delle imprese e metterà la tutela dei diritti umani al centro di tutto il processo produttivo. Si garantirà all’individuo quello che oggi non è garantito augurandoci che la massificazione del pensiero e dei comportamenti possa risultare finalmente umanizzata. Una rivoluzione che potrà avere dei costi in quanto anche le imprese di non grandi dimensioni prima o poi saranno chiamate alla predisposizione della “due diligence”, ma saranno costi ben ripagati perché serviranno a migliorare la qualità della vita di tutti gli individui.  Il libro sarà presentato in occasione del Workshop che si terrà venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 14,30, Sala conferenze-  C N R Iriss in Napoli Via G. Sanfelice n.8; con illustri relatori e alla presenza dell’autore Prof. Marco Fasciglione.

di Domenico Salerno

author avatar
Domenico Salerno