Nel corso di un recente evento dedicato alla presentazione di nuovi treni presso la stazione di Napoli, il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha sollevato questioni significative relative alla sicurezza stradale e alla necessità di una maggiore regolamentazione nel nuovo Codice della Strada.
De Luca ha sottolineato l’importanza di adottare un approccio serio e pragmatico verso la revisione delle normative stradali, notando che alcuni aspetti del codice attuale potrebbero sembrare insoliti, ma riconoscendo che vi sono disposizioni altamente benefiche. Il governatore ha particolarmente evidenziato la crescente problematica legata all’uso del cellulare alla guida, una pratica che, secondo lui, richiede un intervento decisivo e non più procrastinabile.
“Il rischio derivante dall’utilizzo incontrollato del telefonino durante la guida è ormai palpabile,” ha affermato De Luca. “Rafforzare le norme a questo proposito non è solo auspicabile, ma assolutamente indispensabile per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.”
Parallelamente alla problematica dei cellulari, altro tema scottante portato all’attenzione da De Luca è stata la questione della circolazione dei monopattini elettrici. Questi dispositivi, divenuti estremamente popolari nelle aree urbane, hanno generato non poche controversie legate alla sicurezza. “I monopattini elettrici sono diventati una fonte di pericolo. Numerose sono state le vittime e gli incidenti,” ha commentato il governatore, suggerendo che una normativa specifica, che imponga l’uso del casco, l’obbligo di assicurazione e l’introduzione di una targa identificativa, sia ormai indispendabile.
Il Governatore non ha mancato di osservare che alcune misure potrebbero essere rivisitate o adattate alle reali esigenze della popolazione, sottolineando però che l’obiettivo principale deve rimanere quello di instaurare un sistema di regolamentazione del traffico più efficace e razionale. Questo sistema dovrebbe riuscire a contenere le anomalie più eclatanti, come quelle generate dall’uso improduttivo e distratto del cellulare alla guida.
La riflessione di De Luca si inserisce in un contesto più ampio di dibattito nazionale sulla necessità di aggiornare e adeguare il Codice della Strada alle sfide contemporanee, in un’era dove la tecnologia e nuovi mezzi di trasporto personale trasformano radicalmente i nostri modelli di mobilità urbana.
Quest’approccio alquanto determinato del Governatore della Campania riflette una tendenza generale verso una maggiore consapevolezza delle implicazioni della sicurezza stradale e della necessità di politiche più stringenti per proteggere i cittadini. Resta da vedere come queste indicazioni potranno trasformarsi in atti legislativi concreti e quali effetti avranno sulla vita quotidiana degli abitanti della Campania e dell’intera nazione.