166 views 2 mins 0 comments

Renewability Accende i Motori: La Comunità Energetica Remota d’Italia

In ECONOMIA
Marzo 26, 2024

Con una mossa rivoluzionaria nel campo dell’energia verde, dal primo febbraio Renewability ha iniziato la fornitura di energia rinnovabile, segnando l’attivazione a pieno regime del primo modello di comunità energetica remota in Italia. Renewability offre agli associati un’opportunità unica: investire collettivamente in impianti rinnovabili e utilizzare l’energia che ne risulta, prodotta direttamente dagli impianti di proprietà del consorzio stesso.

Questa strategia ground-breaking non solo significa un accesso diretto a fonti energetiche sostenibili, ma costituisce anche un metodo vantaggioso per contrastare il crescente problema dell’impronta di carbonio. Le cifre parlano chiaro: con la capacità di produrre oltre 50.000 MWh all’anno, Renewability punta ad avere un impatto apprezzabile sulla riduzione delle emissioni dei suoi soci.

La recente messa in esercizio dei primi parchi fotovoltaici in Abruzzo, che insieme generano 13,33 MW, è solo l’inizio. Con impianti in procinto di entrare in funzione anche in Lazio e Sicilia, per ulteriori 14,55 MW, il network di Renewability si espande rapidamente. Tra i soci di questo innovativo modello energetico figura anche il gigante Bracco, noto leader nel settore dell’imaging diagnostico.

L’approccio adottato da Renewability trasforma i consumatori in veri e propri prosumer anche se distanti fisicamente dagli impianti, offrendo una soluzione efficace alle problematiche di diffusione dei contratti Ppa in Italia. Questi ultimi, Power Purchase Agreements, sono contratti di lunga durata che prevedono l’acquisto di energia rinnovabile, ma che stentano a prendere piede nel panorama energetico nazionale.

Grazie alla formula del consorzio, ogni socio investe in beni materiali ricevendo, in cambio, l’energia proporzionale alla propria quota degli impianti. Il grande vantaggio è dato dai costi: si pagano esclusivamente le spese operative sull’energia consumata, escludendo le fluttuazioni tipiche dei prezzi di mercato. E i numeri sono notevolmente competitivi: per l’intera durata utile degli impianti, i soci beneficiano di un costo dell’energia circoscritto a 60 euro per MWh, circa il 40% in meno rispetto al prezzo corrente del mercato energetico.

L’avanguardia di Renewability rappresenta una svolta per l’energia sostenibile, offrendo una concreta via di fuga dalla dipendenza dalle fonti fossili e dai loro prezzi instabili. Con uno sguardo attento all’economia e all’ambiente, questa comunità energetica remota è pronta a ridefinire il modo in cui l’Italia percepisce e utilizza l’energia rinnovabile.

author avatar
Redazione