
Il primo trimestre del 2024 ha rappresentato per Snam un periodo di notevole successo, segnato da un incremento degli utili netti rettificati e da investimenti senza precedenti. Con un profitto netto che raggiunge i 335 milioni di euro, in crescita dell’11,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la società ha dimostrato una solidità finanziaria invidiabile. Ma come è stato possibile questo successo?
Il margine operativo lordo si è elevato a 703 milioni di euro, in aumento del 17,8%, sottolineando un miglioramento nelle operazioni core della compagnia. Questo miglioramento è stato in parte offuscato da un leggero calo dei ricavi, che si sono attestati a 895 milioni di euro, diminuzione imputabile al termine degli interventi correlati al ‘superbonus’ nel settore residenziale. Nonostante ciò, l’azienda ha mostrato un’abilità notevole nel navigare in un clima economico ostile.
Gli investimenti di Snam hanno raggiunto la cifra record di 462 milioni di euro, rappresentando un incremento del 47,3%. Questa spinta propulsiva negli investimenti è prevista per continuare, con proiezioni che indicano impegni di spesa fino a 3 miliardi di euro per l’intero anno. Questi numeri non solo attestano il dinamismo dell’azienda ma riflettono anche una strategia lungimirante che mira a consolidare e espandere ulteriormente la sua presenza sia sul mercato nazionale che internazionale.
L’amministratore delegato Stefano Venier ha commentato questi esiti con entusiasmo, evidenziando la crescita sostenuta non solo nelle operazioni interne ma anche in quelle delle imprese associate all’estero. In un periodo di prolungata instabilità economica globale, questi risultati conferiscono un’immagine di robustezza e affidabilità a Snam.
Inoltre, la compagnia ha fatto importanti movimenti strategici, come l’incremento della sua partecipazione nel rigassificatore Adriatic Lng di Rovigo al 30%. Allo stesso tempo, ha iniziato trattative esclusive per acquisire il 100% di Edison Stoccaggio, una mossa che potrebbe significativamente rafforzare la sua posizione nel settore dell’energia.
Un elemento rivelatore del commitment di Snam verso la sostenibilità è la proporzione degli 84% delle sue emissioni di bond categorizzate come sostenibili, il che ha portato la società a ricevere per il secondo anno il premio ‘Transition Bond of the Year’ da Environmental Finance. Questo non solo sottolinea l’importanza che l’azienda attribuisce all’ambiente, ma ha anche un impatto positivo sulla sua immagine e reputazione di fronte agli stakeholders.
Guardando al futuro, la visione di Snam è chiaramente focalizzata su un’espansione continua e su un’intensa attività di investimento che comprende non solo il potenziamento delle capacità operative esistenti, ma anche l’esplorazione di nuove avenute per la crescita sostenibile. Le stime migliorate per il 2024 e gli anni successivi indicano una traiettoria di crescita che molti osservatori del settore energico troveranno difficile ignorare.
In conclusione, nonostante le incertezze macroeconomiche globali e i mercuriali mercati dell’energia, Snam ha dimostrato una resilienza impressionante, attestando non solo la tenuta delle sue operazioni core, ma anche la sua capacità di navigare in acque turbolente con una strategia chiara e una visione orientata a lungo termine. Questo rende Snam un attore centrale e un punto di riferimento nel continuum energetico europeo e globale.