345 views 2 mins 0 comments

Benevento intitola un nuovo complesso residenziale ad Amintore Fanfani: “Padre del welfare abitativo in Italia”.

Mastella ha sottolineato come Fanfani abbia incarnato una visione politica incentrata sulla lotta alle diseguaglianze sociali, fondamento di una strategia riformista che ancora oggi rappresenta un modello da seguire.

La Giunta comunale di Benevento, presieduta dal Sindaco Clemente Mastella, ha approvato l’intitolazione del nuovo complesso residenziale pubblico di venti alloggi, situato nel rione Libertà, ad Amintore Fanfani, figura storica della politica italiana e ideatore del Piano Ina-Casa, la più vasta operazione di edilizia popolare del dopoguerra.  L’inaugurazione dell’edificio, che si terrà nei prossimi giorni, sarà un momento significativo per la città, che intende così rendere omaggio a un protagonista centrale della storia repubblicana.  “Il parco sarà intitolato ad una personalità come quella di Amintore Fanfani – ha dichiarato il Sindaco Mastella – che ha ideato il più importante piano di welfare abitativo mai realizzato in Italia. Il Piano Fanfani, approvato il 24 febbraio 1949, permise in quattordici anni la costruzione di oltre due milioni di vani, migliorando la condizione abitativa di circa 300.000 famiglie italiane”.  Mastella ha sottolineato come Fanfani abbia incarnato una visione politica incentrata sulla lotta alle diseguaglianze sociali, fondamento di una strategia riformista che ancora oggi rappresenta un modello da seguire.   “Ideare una legge del genere – prosegue Mastella – è segno di una genialità politica che sapeva coniugare visione e azione concreta. Sei volte Presidente del Consiglio e nove volte Ministro, Fanfani ha lasciato un segno indelebile nella storia del Paese per la sua intelligenza politica e la sua dirittura morale”.  In un contesto in cui la questione abitativa è tornata ad essere una priorità nazionale, come ribadito anche dal presidente ANCI Gaetano Manfredi, il sindaco Mastella rilancia un appello:  “Serve un nuovo Piano Casa nazionale, ispirato alla lezione di Fanfani, che faccia leva sui fondi europei per nuove costruzioni e per il recupero intelligente del patrimonio edilizio esistente, soprattutto in favore dei giovani e delle fasce sociali più vulnerabili”.  L’intitolazione del complesso a Amintore Fanfani si configura come un gesto simbolico ma concreto, volto a riaffermare l’importanza di una politica che metta al centro la dignità dell’abitare e il diritto a una casa per tutti.

di Mat. Lib.

author avatar
Mat. Lib.