

Si è svolta questa mattina, nei suggestivi saloni dello storico Caffè Gambrinus di Napoli, la prima edizione del Premio “Papa Gentile”, un riconoscimento nato per onorare la memoria di Papa Francesco, scomparso lo scorso aprile, e per promuovere il valore universale della gentilezza. L’iniziativa, promossa dalla Città Metropolitana di Napoli in collaborazione con il Progetto “Costruiamo Gentilezza” – di cui l’Ente è stato capitale nazionale nel 2024 – ha visto la partecipazione di istituzioni, associazioni, rappresentanti del terzo settore e cittadini distintisi per aver compiuto gesti significativi di altruismo e solidarietà. A premiare i “Costruttori di Gentilezza” sono stati il Vicesindaco metropolitano Giuseppe Cirillo, la dirigente Renata Monda e l’ambasciatrice del progetto Anna Vitiello, che hanno sottolineato l’importanza di promuovere l’ascolto, il rispetto e il sostegno reciproco in un momento storico segnato da conflitti e fragilità sociali. “È stata una giornata importante – ha dichiarato il Vicesindaco Cirillo – perché, specie nei tempi difficili che viviamo, atti di gentilezza possono rappresentare una risposta concreta per costruire una convivenza pacifica tra gli esseri umani”.
I premiati: volti e storie di gentilezza
Tra i numerosi riconoscimenti assegnati, spiccano:
- AGe Mugnano e Area Nord di Napoli, per l’opera svolta a favore dei bambini ospedalizzati attraverso volontari mascherati da supereroi;
- Anna Del Prete (Cardito), per il suo impegno nel sociale con minori e anziani;
- Annalisa Vetrano, presidente di Autismo in movimento Campania, per il suo esempio di forza e inclusione;
- Don Michele Inserra, Parroco di Lettere, per l’opera pastorale e sociale;
- Giovanni Sequino, 14 anni, di Mugnano, simbolo di speranza tra i giovani;
- Claudio Salvia, sovraordinato al Comune di Caivano, per il suo impegno etico, erede del coraggio del padre Giuseppe Salvia, ucciso dalla camorra nel 1981;
- Le fate di Arianna (San Gennaro Vesuviano), per la donazione di defibrillatori e attività di formazione sul primo soccorso.
Un riconoscimento speciale è andato a Raffaele De Luca, Sindaco di Trecase e Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, per il suo impegno nella tutela ambientale e nella promozione di una cultura ecologica fondata sull’armonia tra uomo e natura. Premi anche per i Sindaci Francesco Ranieri (Terzigno) e Pietro Carotenuto (Boscotrecase), pionieri del progetto nella zona vesuviana, e per Marianna Langellotti della cooperativa Rugiada, per l’accoglienza e la cura dei minori.
Riconosciuti inoltre:
- Renata Monda, dirigente della Città Metropolitana di Napoli e referente UNAR;
- Virginia Nappo, Raffaella De Vivo e Roberta Giova, assessori alla gentilezza nei Comuni di Ottaviano, Quarto e Casoria;
- Giovanna Bianco, consigliera comunale di Calvizzano;
- Salvatore Stabile (Cicciano), rappresentante di Emergency, per il suo contributo alla salute pubblica.
🎤 Una comunità unita dalla gentilezza
Alla cerimonia erano presenti numerosi amministratori e rappresentanti delle istituzioni e del volontariato: il Consigliere metropolitano ai Fondi comunitari Giuseppe Sommese, il Sindaco di Cicciano Giuseppe Caccavale con la delegata Angela Ferone, la Sindaca di Lettere Anna Amendola, l’Assessore Daniela Puzone (Mugnano) e molti altri protagonisti del territorio. Il Premio “Papa Gentile” si candida a diventare un appuntamento fisso per ricordare che la gentilezza è una risorsa preziosa e concreta per trasformare la società, a partire dai gesti più semplici.
di Mat. Lib.
