292 views 3 mins 0 comments

“Il Ritorno di IoLaButtoLì: Innovazione e Tradizione nella Lotta contro il Littering”

In ECONOMIA
Luglio 02, 2024

La questione ambientale continua a dominare le agende globali, spingendo enti, aziende e cittadini verso un impegno crescente per la sostenibilità. In Italia, l’iniziativa IoLaButtoLì, promossa da Save the Planet e JTI Italia e patrocinata dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, emerge nuovamente come uno degli sforzi creativi più significativi nell’educazione ambientale. L’edizione del 2024 innova non solo per contenuto ma anche per approccio, unendo il rigore della narrativa culturale dantesca a temi di preservazione ambientale.

La nuova campagna vede la Divina Commedia come fulcro creativo, strutturando le attività informative e le narrative sui tre regni ultraterreni: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Questa stratificazione non solo aumenta l’attrattiva dell’iniziativa, ma consente anche di esplorare diverse sfaccettature del problema ambientale in modi che rispecchiano la varietà delle esperienze umane e delle conseguenze delle nostre azioni.

I protagonisti della Divina Commedia sono interpretati dagli attori della casa di produzione napoletana Casa Surace, supportati da artisti come Canal e UfoZero2. L’approccio di utilizzare figure culturalmente riconoscibili per parlare di sostenibilità è parte di una strategia più ampia che punta a rendere il messaggio ambientale accessibile e accattivante per un pubblico vasto e variegato.

Elena Stoppioni, presidente di Save the Planet, sottolinea il valore della narrazione positiva e dell’impatto sociale per la sensibilizzazione. Secondo Stoppioni, il supporto di partner influenti come JTI Italia e Lombardini22, e il riconoscimento del Ministero, sono testimonianze della validità e dell’efficacia della strategia adottata. Lorenzo Fronteddu, direttore Corporate Affairs & Communication di JTI Italia, conferma questa visione, notando come la campagna sia riuscita a trasformare un argomento complesso in un discorso accessibile e coinvolgente, che interessa e coinvolge diverse generazioni.

IoLaButtoLì non si limita alla sensibilizzazione sul littering ma abbraccia un’ampia percezione della sostenibilità. L’iniziativa è cresciuta, integrando una visione globale che comprende vari aspetti dell’impatto ambientale causato dalle azioni quotidiane. La collaborazione con l’agenzia Pensieri e Colori e il supporto del socio tecnico Lombardini22, una società di progettazione impegnata nell’impact investing, rafforza ulteriormente l’approccio sistemico.

In conclusione, la campagna IoLaButtoLì nel 2024 dimostra un evoluzione sia in termini di contenuto che di metodo, promettendo di accrescere la consapevolezza ambientale in Italia attraverso un connubio unico di cultura classica e modernità. Nel suo legame con i classici e nell’impegno per un futuro sostenibile, questa iniziativa pone le basi per un dialogo continuo e uno sviluppo socio-culturale impegnato e responsabile verso l’ambiente. Le strategie adottate, incentrate sulla narrativa positiva e sull’impatto sociale, possono servire come modello efficace per altre iniziative globali mirate alla conservazione dell’ambiente.

author avatar
Redazione