143 views 3 mins 0 comments

L’Europa accoglie il 2024 con un rally borsistico guidato da Milano

In ECONOMIA
Gennaio 02, 2024
Le piazze finanziarie europee festeggiano l’arrivo del nuovo anno, con il settore energetico al centro dell'attenzione e la promessa di un Etf su Bitcoin.

Milano, 1° gennaio 2024 – Il nuovo anno si apre con un clima di ottimismo sulle piazze finanziarie del Vecchio Continente. Le principali borse europee si mettono in marcia per continuare il loro percorso ascendente che ha contraddistinto il 2023, con Piazza Affari di Milano che si distingue, marcando un vivace rialzo dell’1,5%.

I mercati di Francoforte (+1,1%), Parigi (+0,7%) e Londra (+0,3%) seguono il passo con energia, grazie all’impennata dei titoli petroliferi che brillano con un +1,3% dell’indice Stoxx. Questo andamento positivo arriva proprio in scia a un significativo rimbalzo dei prezzi del petrolio, che vedono il Wti salire a 72,85 dollari (+1,6%) e il Brent avanzare a 78,44 dollari (+1,8%).

Nonostante il contesto favorevole per l’energia, i dati PMI indicano che la manifattura europea continua a navigare in acque agitate, rimanendo in una fase di contrazione che richiede attenzione e possibili stimoli politici ed economici per ritrovare la rotta verso la crescita.

A Milano, le banche guidano la corsa, con performance notevoli da parte di Mps (+3,9%), Bper (+3%), e Unicredit (+3%). Seguono a ruota titoli di rilievo come Leonardo (+2,8%), Banco Bpm (+2,3%) e Unipol (+2%), che confermano la buona disposizione del settore finanziario in questo inizio d’anno.

Per quanto riguarda il debito sovrano, lo spread Btp-Bund si mantiene stabile a 166 punti base, mentre il rendimento del Btp italiano registra un incremento di sette punti base, toccando il 3,77%. Un indicatore di una certa debolezza che abbraccia il comparto obbligazionario a livello europeo.

Nel frattempo, le tensioni geopolitiche sul fronte del Medio Oriente aggiungono ulteriori elementi di incertezza, con l’inviato di una nave da guerra iraniana nel Mar Rosso che contribuisce all’instabilità regionale e, di riflesso, a sostenere il mercato dell’oro nero. Il gas in Europa mostra modesti movimenti, con i future Ttf scambiati a 32,28 euro al megawattora.

Le criptovalute non restano a guardare, con Bitcoin che registra un robusto +4,9%, raggiungendo i 45.747 dollari. L’attenzione si concentra sulla probabile aprova da parte della Sec per il lancio del primo Etf che investirà direttamente nella regina delle valute digitali, un passaggio che potrebbe rivelarsi storico per l’universo delle cripto.

Gli occhi degli investitori sono rivolti anche oltreoceano, dove i future su Wall Street hanno già iniziato a mostrare segni di ottimismo con un cauto rialzo, attesa di confermare se le tendenze positive siano destinate a proseguire anche sul suolo americano.

Entrando nel pieno del 2024, i mercati europei muovono i primi passi con fiducia, pur in un contesto macroeconomico che non manca di difficoltà e incognite, confidando in una ripresa continua che possa consolidare i successi del 2023.

author avatar
Redazione