191 views 3 mins 0 comments

Sindaco di Pesaro Matteo Ricci propone un patto dei sindaci per gli Stati Uniti d’Europa

In POLITICA
Marzo 21, 2024

Un nuovo impulso alla concezione di sovranità europea emerge dalla città di Pesaro, dove oggi, nel corso dell’assemblea nazionale delle Autonomie Locali Italiane (Ali), è stata presentata da Matteo Ricci, sindaco della città marchigiana e presidente delle Autonomie locali, l’idea di un patto che coinvolga i sindaci nel percorso verso gli Stati Uniti d’Europa.

Questo patto ambizioso rappresenterebbe un primo passo decisamente concreto verso l’affermazione di un’Europa a trazione federalista, che implicherebbe una politica comune in campi fondamentali quali la difesa, l’energia e le questioni migratorie, come sottolineato dallo stesso Ricci. Il sindaco di Pesaro ha esortato i colleghi amministratori a porsi in prima linea nel promuovere un’Europa più unita e capace di far fronte alla crescente complessità degli scenari globali, comprese le crisi climatiche e i conflitti belligeranti che interessano l’Ucraina e il Medio Oriente.

In un momento in cui le singole nazioni europee si trovano a fronteggiare le sfide internazionali in una posizione di relativa debolezza e frammentazione, l’idea di Ricci è quella di una risposta unitaria europea, che possa recuperare un ruolo protagonista e incisivo sullo scenario mondiale. È una visione che poggia sull’integrazione degli sforzi e sul partenariato attivo tra le città e i territori, superando le sole logiche nazionali.

Il tema dell’autonomia differenziata è stato altresì messo in discussione, in quanto il sindaco Ricci ha espresso preoccupazione per le possibili ulteriori spaccature territoriali e sociali che potrebbero scaturire da tale politica in Italia. Ribadendo il bisogno di una maggiore coesione nazionale, egli avanza la necessità di portare questa coesione anche sul piano europeo, affrontando congiuntamente i problemi e non lasciando spazio a divisioni interne.

Ricci ha infine indirizzato un monito riguardante i rischi per la democrazia, che appare in declino di fronte all’ascesa di potenze autoritarie. In questo contesto, egli vede l’Europa, la più anziana fra le istituzioni democratiche, come una custode che deve rafforzarsi attraverso una completa federazione, per non rischiare di indebolire ulteriormente tanto se stessa quanto l’intero impianto democratico ed il mantenimento della pace.

La proposta del patto dei sindaci apre così un dialogo cruciale sul futuro dell’Europa, invitando gli amministratori locali a unirsi in una visione collettiva e in una azione politica che vadano oltre le frontiere nazionali, per costruire insieme un continente più coeso, forte e democratico.

author avatar
Redazione