291 views 4 mins 0 comments

Una Nuova Alba per l’Umbria: la Giunta a guida centrosinistra prende forma

In POLITICA
Dicembre 18, 2024

È stata ufficializzata la composizione della nuova Giunta regionale dell’Umbria, guidata dalla Presidente Stefania Proietti, espressione di una coalizione di centrosinistra e civici. In una conferenza stampa tenutasi nel storico Palazzo Donini, sede della Presidenza della Regione, Proietti ha delineato la struttura e le deleghe del suo governo, ponendo l’accento sulla competenza e la motivazione dei membri selezionati.

“Abbiamo formato la squadra più qualificata per governare efficacemente la nostra regione”, ha dichiarato la Presidente, evidenziando l’attinenza del nuovo esecutivo alle richieste dell’elettorato umbro. In un contesto politico spesso polarizzato, l’affermazione di Proietti non solo risuona come un messaggio di unità e coesione, ma anche come una promessa di rinnovamento gestionale per affrontare le problematiche locali.

Il nodo centrale della campagna elettorale, nonché uno dei principali campi di battaglia politica, è stata la gestione della sanità. Non a caso, la Presidente ha deciso di mantenere direttamente la delega alla sanità, integrando responsabilità significative come la Protezione civile e le politiche per l’integrazione delle persone con disabilità. Questa scelta riflette l’importanza che il nuovo governo attribuisce alla salute pubblica e al welfare, settori nevralgici per il benessere della comunità.

All’interno della Giunta, il Partito Democratico ha acquisito tre assessorati, esclusa la sanità. Tommaso Bori, segretario umbro del PD, assume una posizione chiave come vicepresidente, oltre a gestire il bilancio, le risorse umane, la cultura, la programmazione europea e le infrastrutture tecnologiche e digitali. Un portafoglio ampio che testimonia l’importanza della visione strategica nel lungo termine per lo sviluppo regionale.

Simona Meloni, figura di spicco nella precedente legislatura regionale e tra gli eletti di spicco del PD, si occuperà delle politiche agricole e agroalimentari, del turismo e dello sport, oltre a mantenere le deleghe su caccia e pesca. Quest’area riflette la vitalità del settore agricolo umbro e la necessità di una politica integrata che valorizzi le risorse naturali e culturali della regione.

Curiosamente, l’ultimo minuto ha visto l’entrata di Francesco De Rebotti, ex sindaco di Narni, il quale gestirà lo Sviluppo economico, il Lavoro, la Mobilità, i Trasporti e le Infrastrutture, settori determinanti per la crescita economica e l’accessibilità territoriale.

Per il Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca è stato incaricato delle politiche ambientali, inclusa la gestione dei rifiuti e lo sviluppo delle fonti rinnovabili, un settore sempre più prioritario nell’agenda politica nazionale e internazionale.

Infine, il segretario di Avs, Fabio Barcaioli, si occuperà del welfare, del lavoro e dell’istruzione, ricevendo anche una nuova delega per la pace e la cooperazione, segno di un impegno verso tematiche di rilevanza sociale e umanitaria.

In conclusione, la nuova Giunta umbra rappresenta un mosaico di competenze e responsabilità distribuite con l’intento di rispondere in modo efficace e innovativo alle esigenze di una regione che, tra tradizione e modernità, cerca di rafforzare la propria identità e il proprio sviluppo in un contesto nazionale complesso. La leadership di Stefania Proietti sarà cruciale per armonizzare le diverse visioni e trasformare le sfide in opportunità per l’Umbria.